Attività
CORO
Il coro femminile Igo Gruden è stato fondato nel 2008 nell’ambito dell’omonima associazione culturale slovena. Da gruppo vocale di voci bianche si è successivamente evoluto in coro giovanile ed è oggi composto da 14 ragazze di età compresa tra 16 e 25 anni. Tra i riconoscimenti conseguiti vi sono il secondo premio nella categoria di cori giovanili al concorso nazionale corale “Il Garda in coro” a Malcesine (2017), il primo premio nella propria categoria al concorso internazionale di cori giovanili a Neerpelt in Belgio (2018), il Gran Premio Corovivo 2019. Nel 2021 il coro realizza il suo primo CD monografico The Fairy Way in collaborazione con affermati musicisti locali. Negli ultimi tre anni il coro è stato invitato ad alcuni importanti festival: Piattaforma Folk a Trento, Concerti di Natale a Motta di Livenza, Musica nei giardini di San Francesco Nova Gorica. Oltre al repertorio polifonico che spazia dal rinascimento al contemporaneo, ama cimentarsi anche in altri generi musicali, ricercando forme di espressione nella musica folk, pop, rock e nella tradizione popolare locale. Dalla sua fondazione il coro è diretto dal maestro Mirko Ferlan.
DANZA
Il gruppo di danza Relevè è attivo dal 2011 sotto la direzione di Marjetka Marković Kosovac, insegnante di danza classica con formazione professionale che insegna secondo il metodo Vaganova. Il gruppo collabora anche con altre associazioni, specialmente nella produzione degli spettacoli. I più piccoli cominciano con la giocodanza, per passare al propedeutico e quindi al percorso accademico che si conclude al 6° anno, con gli esami, con un diploma in danza classica alla scuola di musica statale in Slovenia. I giovani integrano il loro percorso anche con la danza jazz. Nella danza è fondamentale l’apprendimento di movimenti eseguiti correttamente, che permettano di passare poi a passi eseguiti correttamente e in seguito anche al mondo professionale. La danza classica insegna a conoscere il proprio corpo, la perseveranza, la disciplina, il rispetto per gli insegnanti e per il lavoro dei compagni, sviluppando al contempo capacità motorie, flessibilità e musicalità.
CORSI
Da molti anni il circolo promuove l’apprendimento permanente e il benessere in generale, organizzando vari corsi, alcuni dei quali hanno una lunga tradizione. Siamo particolarmente orgogliosi del nostro corso di lingua slovena per adulti, offerto sia a livello principiante che avanzato. Ajlin Visentin, illustratrice di Aurisina, tiene un corso di acquerello per adulti che ogni anno prepara una mostra per esporre i propri lavori migliori. Oltre alla vita culturale, prestiamo attenzione anche al benessere fisico: da diversi anni organizziamo corsi di yoga e altre discipline che i nostri soci possono frequentare nel proprio paese, senza doversi recare altrove.
PAROLE SULLA RIVA
Nel 2023 abbiamo celebrato il 130° anniversario della nascita e il 75° anniversario della morte del poeta di Aurisina Igo Gruden, a cui il circolo ha dedicato le “Giornate di Gruden”, sostenute dal Comune di Devin Nabrežina e dall’Ufficio del governo della Repubblica di Slovenia per gli sloveni d’oltreconfine, e inserite nel più ampio progetto Aurisina, parole sulla riva / Na brežini besede, sostenuto dalla Regione Friuli – Venezia Giulia nell’ambito del bando per le manifestazioni di divulgazione della cultura umanistica (L.R. 16/2014). Una serie di eventi culturali che hanno ulteriormente evidenziato la figura di Gruden hanno coinvolto giovani creatori, designer, artisti e partecipanti: spettacoli teatrali, concerti, passeggiate poetiche, una serie di serate estive di poesia nel frutteto della canonica, incontri letterari e laboratori per scuole e adulti. Diversi eventi si sono rivolti anche a un pubblico non sloveno, permettendo che le poesie di Gruden approdassero a un pubblico che finora aveva avuto modo di conoscerlo. Il progetto è stato realizzato grazie al partenariato con diverse istituzioni e associazioni.
Più informazioni sul progetto
VOCI DELLA PIETRA
Nel 2024 e nel 2025 è in corso il progetto Voci della pietra, sostenuta dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del bando per le manifestazioni di divulgazione della cultura umanistica (L.R. 16/2014). Il progetto mira a valorizzare la storia e la narrazione sull’industria della pietra, il patrimonio e la tradizione orale locale. Il progetto prevede laboratori con gli alunni delle scuole di Aurisina, la raccolta dei racconti degli anziani, la loro elaborazione scientifica e drammatica e infine la produzione e la pubblicazione di podcast che potranno essere utilizzati dai visitatori e dagli escursionisti come voce di accompagnamento durante le passeggiate lungo i sentieri didattici del Museo delle Cave e della pietra di Aurisina – KAMEN. Nell’ambito del progetto è stata realizzata la mostra Aurisina dal Medio evo all’Età moderna, sostenuta dal Comune di Duino Aurisina e dal Ufficio del governo della Repubblica di Slovenia per gli sloveni d’oltreconfine.
Più informazioni sul progetto
pdf progetto (anno 2025)
EVENTI
Il circolo organizza regolarmente mostre di artisti locali nei locali della caffeteria Gruden, con cui contribuisce a dare spazio ad artisti giovani o non ancora affermati. Nella propria sala promuove concerti di musica corale, classica e contemporanea, ospita spettacoli di teatri professionisti e amatoriali, serate letterarie e di poesia, presentazioni di libri, tavole rotonde e serate a tema. Dal 2023 organizza serate estive di poesia nel giardino della vicina parrocchia. Ogni anno, in collaborazione con le associazioni locali e la comunità parrocchiale, organizza la festa comunale di San Rocco. In tale occasione il circolo organizza ogni anno una mostra a tema, legata alla storia locale o dedicata ad artisti affermati.