Chi Siamo
COSA FACCIAMO
Il Circolo culturale sloveno fu fondato ad Aurisina il 5 agosto 1945. Dopo la morte del poeta Igo Gruden, il Circolo prese il suo nome, così come il Centro culturale. Da allora fino ad oggi, il Circolo ha preservato la memoria del suo poeta per promuovere la ricerca sulla sua poesia.
Dopo il 1954, le attività culturali cessarono a causa delle divisioni politiche e del ritorno dell’Italia nella nostra regione. Solo nel 1964 i giovani ripresero il lavoro dell’associazione, e dallo stesso gruppo nacque nel 1966 la Società sportiva Sokol.
A cavallo del nuovo millennio, l’associazione ha acquistato l’edificio in cui operava e lo ha ristrutturato a fondo. Oggi dispone di una struttura che consente un’ampia gamma di attività, corsi ed eventi.
Per molti decenni, il Circolo si è distinto soprattutto per le sue ricche attività corali e per la sua attenzione al patrimonio locale. Testimone dell’illustre tradizione l’eccellente coro femminile Igo Gruden.
Negli anni ’90 il Circolo ha organizzato una mostra sulla lavorazione della pietra, lavorando anche all’idea di un museo della pietra. È stato tra i principali promotori del Sentiero didattico di Aurisina, che comprende anche il Sentiero dei pescatori, e il Sentiero di Slivia.
Il Circolo è partner nell’organizzazione della festa di S. Rocco e in numerosi progetti del Museo delle cave e della pietra di Aurisina – KAMEN.
![Naj Kdor Koli](https://www.igogruden.org/website/wp-content/uploads/2024/08/najkdorkoli.jpg)
![Balet](https://www.igogruden.org/website/wp-content/uploads/2024/08/balet.jpg)
![Citanka](https://www.igogruden.org/website/wp-content/uploads/2024/08/citanka.jpg)
![Naj Kdor Koli](https://www.igogruden.org/website/wp-content/uploads/2024/08/najkdorkoli.jpg)
![Balet](https://www.igogruden.org/website/wp-content/uploads/2024/08/balet.jpg)
![Citanka](https://www.igogruden.org/website/wp-content/uploads/2024/08/citanka.jpg)
CENTRO CULTURALE
L’edificio che ospita la sede del nostro circolo apparteneva in passato alla famiglia di Igo Gruden, che qui aveva una trattoria. Prima di diventare un centro culturale, ospitava una sala sociale, appartamenti e una falegnameria. A cavallo del nuovo millennio è stato sottoposto a una profonda ristrutturazione, che lo ha portato a diventare l’odierno centro culturale polivalente che ospita numerosi eventi e attività. Il Centro culturale Igo Gruden offre:
- un auditorium al piano terra, che può ospitare fino a 98 persone ed è dotato di luci di scena e proiettore, che lo rendono adatto a spettacoli e concerti, ma anche a tavole rotonde e riunioni;
- la sala Sergij Radovič al primo piano, che può ospitare fino a 20 persone ed è dotata di un proiettore per corsi e workshop;
- una sala canto al primo piano, con soffitto isolato acusticamente, dove si svolgono le prove dei gruppi canori;
- una palestra al secondo piano, dove si svolgono corsi e laboratori.
Il piano terra è accessibile anche alle persone a mobilità ridotta.
Al piano terra del centro culturale, l’associazione ha ristrutturato i locali e l’arredamento della caffetteria Gruden, che viene data in affitto.